Non so se ne ho mai parlato,ma io ho un'amica che di lavoro fa la cuoca e fin qui niente di strano...,
ma la sua passione per la cucina è veramente grande,ed io con tutta la nostra compagnia ne beneficiamo abbondantemente...!
Io essendo meno del mestiere quando mi trovo ad affiancarla ho qualche problemino, per esempio la prima volta che mi ha parlato del risotto all'onda,ho pensato ad un risotto sul pesce...!
Questa domenica tutta casa e lavoretti miei Marzia mi ha portato una ricetta della nostra montagna (noi siamo vicine di casa quando siamo tra i poggi..) e la "postiamo insieme per la gioia,ne siamo sicure delle tante appassionate:

ACQUACOTTA (badate bene che non è un piatto da dieta !)
Ingredienti:
6 fette di pane casalingo raffermo
gr.500 di pomodori pelati o maturi
2 cipolle grosse
2 cipolle grosse
3 gambi di sedano
3 uova
Parmigiano o pecorino grattato
Olio d'oliva ,sale e pepe.
PROCEDIAMO :
In una pentola fate appassire in 8 cucchiai d'olio le cipolle affettate fini,ed i sedani a pezzetti.Lasciate cuocere tutto per una decina di minuti e poi unite il pomodoro.Salate,pepate e tenete sul fuoco per 20 minuti girando spesso.
Versate nella pentola un litro e mezzo d'acqua e fate cuocere ancora per circa mezz'ora.
In una zuppiera sbattete le uova con 4 cucchiai di parmigiano o pecorino quindi versateci sopra l'acqua cotta bollente.Rimestate bene e servitela in scodelle dove avrete messo le fette di pane abbrustolite.
Noi l'abbiamo gustata ad una delle tante sagre che abbiamo preparato in estate,quando ognuno prepara qualcosa di tipico e non usuale.
BUON APPETITO DA RO' e da MARZIA
p.s. questa è la casa della mia vicina.
l'acqua cottaaaaa!!!!!
RispondiEliminama lo sai che da "giovane" c'ho fatto una bella indigestione? avevo esagerato, ma mi piace troppissimooo!!!!
Bellissima la casetta della tua vicina e ...gnam gnam da buona golosastra ho già l'acquolina in bocca per la zuppa proposta...
RispondiEliminaCiao un baciotto Gisella
ciao rò,grazie del tuo commento sn già tua sostenitrice e ti seguo...un bacio
RispondiEliminaciao Roberta ,un vero piacere conoscerti,anche perchè le blogghine toscane sono poche...rispetto alle altre!!!mi sono già messa nei tuoi lettori!!!Ho visto che anche tu hai preso il libro di francesca molto bello vero!!!e che rose!!!
RispondiEliminaora mi prendo il link!!!un bacione
Ciao Roberta, sono molto contenta di fare la tua conoscenza. Ho dato un'occhiata al tuo blog: sei molto brava!
RispondiEliminaTeniamoci in contatto per uno scambio reciproco di idee e consigli.
Un abbraccio
Rosa
Shabby e dintorni